Canali Minisiti ECM

Le richieste Fimmg per il rinnovo della convenzione medicina generale

Sindacato Redazione DottNet | 07/03/2023 15:42

Il Consiglio Nazionale della Fimmg plaude all’approvazione dell’Atto di indirizzo che dà il via alle trattative per il rinnovo dell’Acn 2019-2021 e alla successiva discussione per l’Acn 2022-2024

Un Accordo collettivo nazionale che identifichi maggiormente le caratteristiche organizzative della medicina generale, a partire dal lavoro in équipe e dall’incentivazione della presenza del personale di studio, che dia piena realizzazione al ruolo unico, attraverso l’attività oraria prioritariamente esercitata nelle fasce orarie diurne a supporto dell’attività fiduciaria. E ancora, un Acn che consenta una graduale introduzione dei medici più giovani, con maggiori tutele legate a maternità e malattia.

E poi attivazione delle strategie politiche per recuperare le risorse necessarie a sostenere la decompressione fiscale e burocratica che frena l’organizzazione degli studi dei Mmg e revisione delle incompatibilità nell’Emergenza Territoriale per poter svolgere la propria attività in regime libero professionale o nei vari settori della Medicina generale.

pubblicità

Sono queste solo alcune delle richieste messe nero su bianco nella mozione finale approvata all’unanimità del Consiglio nazionale Fimmg riunito a Roma lo scorso 4 marzo, sentita la relazione del Segretario Generale Nazionale, Silvestro Scotti.

Dal Consiglio Nazionale è arrivato un plauso all’approvazione dell’Atto di indirizzo che darà il via alle trattative per il rapido rinnovo dell’Acn 2019-2021 che permette la successiva discussione dell’Acn 2022-2024 e ha sottolineato e dato continuità di mandato al Segretario e all’Esecutivo di continuare “la fruttuosa interlocuzione intrapresa con il Governo ed in particolare con il Ministro Schillaci e con i vari rappresentanti parlamentari già evidenziate e rese esecutive da azioni legislative attuate nel cosiddetto ‘Milleproroghe‘, interlocuzione soprattutto indirizzata alla soluzione dei carichi di lavoro e burocratici sui medici di medicina generale e di carenza di risorse economiche e umane per una vera riforma della assistenza territoriale che veda protagonista la medicina generale”.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing